La norma British Standard OHSAS 18001:2007 (Occupational Health and Safety Assessment Series) definisce i requisiti di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro (SGSSL).
Lo standard è rivolto alle organizzazioni di tutte le dimensioni e settori merceologici e contiene i collegamenti necessari per integrare il Sistema di sicurezza nel più vasto Sistema di gestione aziendale: infatti, pur richiedendo la formulazione di obiettivi e politiche specifiche, è compatibile e si integra perfettamente con le norme ISO 9001 (Qualità) ed ISO 14001 (Ambiente).
Principali fasi / attività per adeguamento ai requisiti BS OHSAS 18001:2007
L’organizzazione, dopo un’analisi iniziale di rischi, organizza il SGS integrandolo con gli eventuali Sistemi di Gestione esistenti e predispone la documentazione e le attività necessarie, in particolare:
- Politica per la salute e Sicurezza sul lavoro: con l’impegno dell’Alta Direzione aziendale a prevenire gli infortuni e a fornire le risorse adeguate
- Analisi dei rischi e pianificazione degli obiettivi di miglioramento: effettuare una valutazione del rischio connesso alle attività dell’Organizzazione, pianificare e perseguire obiettivi specifici di miglioramento
- Formazione e consapevolezza: pianificare ed effettuare la formazione in base alle competenze, responsabilità e ai rischi specifici al personale
- Partecipazione, consultazione e comunicazione: coinvolgere il personale in tutte le fasi del Sistema di Gestione, gestire i flussi informativi, coinvolgendo dipendenti, appaltatori e visitatori
- Controllo operativo e risposta alle emergenze: identificare e pianificare le operazioni e le attività connesse agli aspetti di sicurezza
- Misura e controllo delle prestazioni: monitorare l’andamento delle prestazioni del Sistema con opportuni indicatori
- Analisi degli incidenti e quasi – incidenti: valutare le cause degli infortuni e quasi – incidenti, adottando azioni correttive e preventive
- Audit interni: effettuare periodicamente verifiche ispettive (audit) interne sia a livello direzionale, sia a livello operativo con personale qualificato per verificare la conformità e l’applicazione del SGS
- Riesame da parte della Direzione: svolgere ad intervalli prestabiliti dei riesami da parte dell’Alta Direzione Aziendale a fronte degli obiettivi stabiliti e della Politica aziendale, per assicurarsi della continua adeguatezza ed efficacia del SGS, evidenziando eventuali necessità di miglioramento al fine di minimizzare il rischio e migliorare le prestazioni in termini di sicurezza.
Iter di certificazione del SGSSL
Presentazione domanda di certificazione all’ente accreditato
- DOMANDA DI CERTIFICAZIONE ALL’ENTE DI CERTIFICAZIONE ACCREDITATO con presentazione del Manuale di Gestione della Sicurezza o integrato
- PRE AUDIT DI CERTIFICAZIONE (Stage 1) con l’obiettivo di raccogliere elementi utili al fine di pianificare i successivi audit
- AUDIT DI CERTIFICAZIONE (Stage 2) condotto sulla base delle risultanze del pre-audit di certificazione
- ANALISI DELLE RISULTANZE E RILASCIO DELLA CERTIFICAZIONE.